
Il Senso del Lavoro
Dialoghi tra Filosofia e Tecnologia
Che cos’è il lavoro? Il lavoro ci rende felici? Qual è il valore del lavoro per l’uomo? Che rapporto c’è tra essere umano e tecnologia nel lavoro?
Queste sono solo alcune delle domande che affronteremo, in forma dialogica, in questo progetto culturale.
Ultimi video
Dialoghi
In una serie di video, con ospiti significativi del panorama culturale italiano, un filosofo e un ingegnere dialogano sul tema del senso del lavoro e dell’autorealizzazione dell’essere umano anche grazie al lavoro e nel suo rapporto con il tempo libero.
Puntata 1. Perché dialoghiamo sul senso del lavoro?
Puntata 2. Qual è il valore del lavoro per l’uomo? Dialogo (im)possibile con Esiodo
Ospite: Prof. Francesco Verde, Professore Associato di Storia della Filosofia Antica presso l’Università “La Sapienza” di Roma
Puntata 3. Che cosa serve per essere competenti nel proprio lavoro? Dialogo (im)possibile con Socrate
Ospite: Prof. Francesco Verde, Professore Associato di Storia della Filosofia Antica presso l’Università “La Sapienza” di Roma
Puntata 4. Quale rapporto tra educazione dei giovani e lavoro al tempo dell’intelligenza artificiale?
Ospite: Prof. Mario Caligiuri, Professore Ordinario di Pedagogia presso l’Università della Calabria
Puntata 5. Come essere felici tra lavoro e tempo libero? Dialogo (im)possibile con Aristotele
Ospite: Prof.ssa Arianna Fermani, Professoressa Associata di Storia della Filosofia Antica presso l’Università di Macerata
Puntata 6. Come favorire impegno e coinvolgimento nel lavoro? Dialogo (im)possibile con Senofonte
Ospite: Prof. Francesco Verde, Professore Associato di Storia della Filosofia Antica presso l’Università “La Sapienza” di Roma
Puntata 7. Esiste un giusto rapporto tra lavoro e ricchezza? Dialogo sulla crematistica in Aristotele
Ospite: Prof.ssa Francesca Masi, Professoressa Associata di Storia della Filosofia Antica presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia.
Puntata 8. Quali sono dei possibili scenari futuri per il lavoro dati gli attuali sviluppi dell’intelligenza artificiale?
Ospite: Prof. Domenico Talia, Professore Ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso l’Università della Calabria.
Puntata 9. Quali sono i benefici e i rischi dello smart working? Luci e ombre del lavoro agile.
Ospite: Prof. Mariano Corso, Professore Ordinario di Leadership and Innovation presso il Politecnico di Milano.
Puntata 10. Che cosa significa “essere riconosciuti” per il lavoro che si fa? Dialogo (im)possibile con Hegel.
Ospite: Prof. Paolo Vinci, già Professore di Filosofia Pratica presso l’Università “La Sapienza” di Roma
Puntata 11. Qual è il senso del lavoro intellettuale? Dialogo con il Prof. Cacciari su Max Weber.
Ospite: Prof. Massimo Cacciari, Professore Emerito di Filosofia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele – Milano
Puntata 12. Quando il lavoro è in armonia con la natura? Dialogo (im)possibile con Lucrezio.
Ospite: Prof. Francesco Verde, Professore Associato di Storia della Filosofia Antica presso l’Università “La Sapienza” di Roma
Puntata 13. Come integrare la sostenibilità ambientale nel lavoro industriale?
Ospite: Prof. Stefano Cucurachi, Professore Associato di Ecologia Industriale presso l’Università di Leida (Paesi Bassi)