Chi siamo

Il Senso del Lavoro. Dialoghi tra Filosofia e Tecnologia.

“Il senso del lavoro. Dialoghi tra filosofia e tecnologia” è un progetto culturale ideato e realizzato da Luigi Rucco ed Edoardo De Benedictis.

Viviamo in un’epoca in cui molte persone hanno vissuto profondi cambiamenti nel modo di rapportarsi con il proprio lavoro e si interrogano su come trovare un (nuovo) benessere nella propria attività professionale. Sentiamo spesso parlare di economia del lavoro, di rapporto tra lavoro e tecnologia, di politiche del lavoro ma riteniamo che il tema del senso esistenziale e dell’importanza dell’attività lavorativa per l’essere umano meriti una maggiore considerazione ed esplorazione. Che cos’è il lavoro? Il lavoro ci rende felici? Qual è il valore del lavoro per l’uomo? Che rapporto c’è tra essere umano e tecnologia nel lavoro? sono solo alcune delle domande che affronteremo, in forma dialogica.

In una serie di video, pubblicati sul nostro canale YouTube, un filosofo e un ingegnere dialogano sul tema del senso del lavoro e dell’autorealizzazione dell’essere umano anche grazie al lavoro e nel suo rapporto con il tempo libero.

In questo progetto avremo spesso come ospiti delle figure significative del panorama culturale italiano, in particolare filosofi, esperti di tecnologia, consulenti organizzativi. La nostra stella polare nella realizzazione del progetto è la ricerca e la pratica del benessere dell’essere umano, individuale e sociale, e ci auspichiamo con questi dialoghi di dare degli stimoli affinché ciascuno possa individuare un suo percorso di sviluppo e di realizzazione.


Edoardo De Benedictis

Luigi Rucco

Laureato in Ingegneria, ha approfondito i suoi studi ottenendo un Dottorato (PhD) e Master in settori chiave dell’innovazione. Ha sviluppato una carriera in ricerca e sviluppo (R&D), con una specializzazione in tecnologie emergenti quali Big Data, Analytics e Machine Learning. Ha ricoperto e tuttora ricopre ruoli di spicco come Manager di R&D e servizi analitici per importanti aziende nel settore dell’informazione, in particolare di natura scientifica e tecnologica. Parallelamente, si dedica all’approfondimento di temi quali l’innovazione e la leadership tecnologica, nonché lo sviluppo di nuove competenze analitiche.